L’antica città di Florentia e i luoghi del romanzo storico Elisboth sono stati la destinazione di un viaggio storico e fotografico che si è svolto il 9 gennaio alle ore 18, presso la Residenza Artistica Itaca, in Via San Domenico 22, Firenze. Gianni Marucelli, presidente di PRO NATURA Firenze con Laura Lucchesi, già curatrice del Museo “Firenze com’era” e dell’Archivio storico del Comune di Firenze, e Mario Pagni, ex Funzionario Archeologo Direttore Ministero della Cultura già coordinatore degli scavi in Piazza della Signoria dell’antica Florentia, ci hanno condotto negli scavi archeologici che, nel XIX e XX secolo, hanno portato alla luce i resti dell’antica città romana. Nell’incontro ho proposto personalmente anche immagini e storie dei luoghi che hanno ispirato il romanzo Elisboth
Categoria: ELISBOTH
PRESENTAZIONE DI ELISBOTH ALLA BIBLIOTECA FILIPPO BUONARROTI DI FIRENZE -19 SETTEMBRE 2024
Enrico Guerrini disegna Elisboth! Clicca sulla foto per andare alla pagina dedicata
Carlo Menzinger e Massimo Acciai presentano il romanzo di Gabriele Antonacci.
Saluto di Gabriele Ferroni, Biblioteche comunali fiorentine.
Disegni di Enrico Guerrini.
Letture a cura di Donatella Bellucci, Foto di Marco Ciutini.
ENRICO GUERRINI DISEGNA “ELISBOTH”
I personaggi di Elisboth usciti dalla magica matita di Enrico il 19 settembre 2024 alla Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze… anzi di Florentia!
Parvaneh, l’amazzone. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Shapur, l’imperatore dei Sasanidi. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Battaglia di Mesiche, l’attacco della cavalleria catafratta di Shapur. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Battaglia di Mesiche, salvataggio dell’imperatore Gordiano ferito. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
La visione di Xestes. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Heliodromus. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Gladiatori a Florentia. L’epico duello tra Nepius e Cinna. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Dura Europos, il battesimo. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Helvia e Magia. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Feste del Millenario, Naumachia. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Martirio di Santa Reparata. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Feste di Floralia. Disegno di Enrico Guerrini, dal romanzo “Elisboth” di Gabriele Antonacci
Festival d’Arte San Francesco – 27 luglio 2024
Greve in Chianti, 27 luglio 2024
Anche Elisboth è stato tra le opere presentate al festival!
Un grande grazie alla organizzatrice Claudia Piccini
L’AI disegna ELISBOTH
le immagini proposte sono state realizzate con ArtGuru, partendo dal contenuto dei testi di Elisboth
IL COMANDANTE AXIUS ARRIVA A FLORENTIA
“Le navi fluviali accostarono alle banchine del porto della città nel pomeriggio di un giorno di fine aprile… La nave era capitanata da uno dei comandanti più famosi del Mare Nostrum: il valore della merce doveva essere considerevole, se un personaggio di quel calibro ne curava personalmente il trasporto lungo il fiume e la successiva consegna…”
IL RITO MISTERICO
“…La luce delle fiaccole disegnava sagome tremolanti sulle rosse pareti della sala sotterranea… I fedeli, con i volti coperti da austere maschere che ne fissavano le espressioni… nell’attesa recitavano le misteriose litanie dedicate alla lunga notte…”
SHAPUR, IMPERATORE DEI SASANIDI, COMANDA DI ATTACCARE LE LEGIONI ROMANE
“…su una leggera altura ben al di là della portata dell’artiglieria legionaria, in groppa a un cavallo bianchissimo ornato di finiture d’oro un condottiero con i simboli regali osservava i movimenti dell’esercito romano… il sole sorto alle sue spalle obbligava chiunque lo stesse guardando ad abbassare gli occhi. Una preziosa corona incorniciava leggera un volto forte e fierissimo. Shapur I alzò la spada e un raggio di sole illuminò la pietra dell’elsa, che scintillò con un bagliore verde …”
I GLADIATORI NEPIUS E CINNA SI SFIDANO ALL’ULTIMO SANGUE NELL’ARENA DI FLORENTIA
“…I due gladiatori cominciarono con lunghe mosse per misurare la forza e la velocità reciproche, quindi si avvicinarono per testare la capacità di scatto. Iniziò una strana danza cadenzata dalle grida del pubblico. Quanto più l’uno si portava vicino, l’altro si allontanava di corsa, per poi fermarsi di scatto e prendere di mira l’avversario…”
L’IMPERATORE FILIPPO L’ARABO FESTEGGIA I MILLE ANNI DI ROMA AL COLOSSEO E AL CIRCO MASSIMO.
“…Un triplice suono di trombe annunciò l’ingresso dell’imperatore; il carro imperiale con Filippo e suo figlio entrò nel circo girando intorno alla pista e passando in rassegna i pretoriani e le insegne delle legioni…”
Presentazione di Elisboth al Salone del Libro di Torino 9 maggio 2024
L’intervista con Silva Ganzitti
(29) gabriele antonacci – YouTube
il testo è su “Il salotto” maggio 2024:
Al Salone del Libro, insieme all’Editore Marco Solfanelli (al centro) e all’Autore Pier Luigi Coda (a destra nella foto)
LO STAND EDIZIONI TABULA FATI
Presentazione Elisboth – Lucca Città di Carta 27 aprile 2024
presentazione Elisboth 27 aprile 2024
Intervista di Carlo Menzinger a Gabriele Antonacci su “Elisboth”
Intervista di Carlo Menzinger a Gabriele Antonacci sul progetto “Luoghi, Storie, Emozioni”